PROCEDURA STANDARD PER LA CONNESSIONE DI
IMPIANTI DI PRODUZIONE
Dopo aver eseguito l’accesso al Portale Produttori ai fini del corretto invio della richiesta di connessione di un impianto di produzione di energia sarà necessario compilare la scheda che si trova nel menu “TICA”, alla voce “nuove richieste”.
In fase di invio della richiesta, al fine di poter procedere alla sua elaborazione, occorre allegare la seguente documentazione:
- fotocopia documento identità del titolare
- mandato senza rappresentanza all’inserimento della richiesta
- schema unifilare generale dell’impianto
- planimetria catastale
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla disponibilità del sito su cui insiste l’impianto
- schema unifilare della singola sezione di impianto
- addendum tecnico sistema di accumulo (da compilare solo se presente)
Inoltre, il Titolare dell’impianto è tenuto a versare anticipatamente un contributo per l’elaborazione del preventivo.
Il pagamento del contributo deve essere effettuato su conto corrente bancario intestato a DISTRIBUZIONE ELETTRICA ADRIATICA Spa, codice IBAN IT60X0876569130000000064758, riportando nella causale di versamento l’indicazione “CONNESSIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA”, il nominativo/ragione sociale del titolare dell’impianto ed il suo codice fiscale o partita iva.
L’Importo da versare, comprensivo di IVA è indicato nella tabella sottostante:
Intervallo di potenza di connessione (kW) | 0 – 6 | 6,1 – 10 | 10,1 – 50 | 50,1 – 100 | 100,1 – 500 | 500,1 – 1000 | Oltre 1000 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Importo (€) | 36,60 | 61,00 | 122,00 | 244,00 | 610,00 | 1830,00 | 3050,00 |
La società DEA, una volta ricevuto il pagamento, provvederà ad emettere regolare fattura.
Successivamente, il richiedente potrà seguire lo stato di avanzamento della pratica, trasmettere i documenti richiesti e visualizzare i documenti elaborati dalla società DEA di volta in volta accedendo sempre al menu TICA e scegliendo la voce Richieste in corso.
Le fasi della gestione della pratica di connessione con la relativa modulistica sono di seguito brevemente descritte.
ELABORAZIONE PREVENTIVO PER LA CONNESSIONE
La società DEA provvede ad invia per mail il preventivo al richiedente entro:
- 20 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste fino a 100 kW;
- 45 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 100 kW e fino a 1.000 kW;
- 60 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 1.000 kW.
Nel caso in cui la soluzione per la connessione implichi la realizzazione, il rifacimento, l’adeguamento o il potenziamento di linee elettriche a livelli di tensione superiori al livello di tensione a cui è erogato il servizio di connessione, il tempo per la messa a disposizione del preventivo è incrementato di 15 giorni lavorativi.
Il preventivo ha una validità di 45 giorni lavorativi. Scaduti i termini suddetti, la richiesta si intende annullata e il Titolare dell’impianto dovrà trasmettere una nuova richiesta di connessione alla rete.
ACCETTAZIONE DEL PREVENTIVO PER LA CONNESSIONE
Il Titolare dell’impianto può procedere ad accettare il preventivo tramite il Portale Produttori allegando:
- Modulo di accettazione preventivo completo di timbro e firma
- Copia del documento attestante l’avvenuto pagamento dell’importo riportato nel preventivo.
Contestualmente all’accettazione del preventivo, il Titolare dell’impianto è tenuto ad indicare,
- nel caso di impianti di produzione connessi in media tensione di potenza superiore a 20 kW, l’eventuale decisione di avvalersi del servizio di
misura dell’energia elettrica prodotta offerto dalla società DEA; - nel caso in cui il punto di connessione debba essere asservito ad un impianto di produzione i cui prelievi saranno finalizzati esclusivamente all’attività di produzione di energia elettrica, l’eventuale decisione di avvalersi del servizio di installazione e manutenzione del misuratore dell’energia elettrica immessa e prelevata offerto dalla società DEA.
Nella sezione dedicata al servizio di misura sono riportati i corrispettivi per il servizio di misura e l’elenco dei gruppi di misura compatibili con il sistema di telelettura dei misuratori della società DEA.
La società DEA dopo aver ricevuto l’accettazione del preventivo predispone il regolamento di esercizio e lo invia al Titolare
REALIZZAZIONE OPERE A CURA DEL TITOLARE DELL’IMPIANTO DI PRODUZIONE
A seguito dell’accettazione del preventivo e della riserva della capacità di rete da parte della società DEA, il titolare dell’impianto è tenuto a realizzare le opere strettamente necessarie alla realizzazione fisica della connessione, come indicato nel preventivo.
Una volta completate le opere a suo carico, il Titolare è tenuto a comunicare alla società DEA, tramite il Portale Produttori, la data di realizzazione delle stesse.
ITER AUTORIZZATIVO ED ESECUZIONE LAVORI
Il preventivo elaborato dalla società DEA riporta anche le informazioni per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie. Il Titolare, solo nel caso in cui richieda alla società DEA anche la predisposizione della documentazione autorizzativa per la realizzazione del collegamento tra la rete esistente e l’impianto di produzione, deve pagare un corrispettivo determinato sulla base di condizioni trasparenti e non discriminatorie previste nelle Modalità Contrattuali di Connessione o MCC.
I costi standard per la realizzazione delle connessioni in media e bassa tensione sono relativi a contesti standard e comprendono le spese generali.
La modulistica necessaria al completamento di questa fase da trasmettere alla società DEA tramite il Portale Produttori è la seguente:
- Comunicazione della conclusione delle opere strettamente necessarie per la connessione dell’impianto di produzione di energia elettrica;
- Comunicazione dell’avvio dell’iter autorizzativo per la connessione dell’impianto di produzione di energia elettrica;
- Comunicazione di inizio lavori di realizzazione dell’impianto di produzione di energia elettrica;
- Attestazione di avvenuta registrazione dell’anagrafica impianto all’interno sul portale GAUDÌ della società TERNA Spa;
- Data di comunicazione di completamento delle opere strettamente necessarie alla realizzazione fisica della connessione;
- Documentazione attestante il pagamento della restante quota del corrispettivo per la connessione.
Una volta conclusi i lavori di realizzazione dell’impianto di produzione, il Titolare invia alla società DEA la comunicazione di ultimazione dei lavori, evidenziando che i lavori sono stati eseguiti entro le tempistiche previste dall’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio, ivi incluse eventuali proroghe concesse dall’ente autorizzante e provvede ad aggiornare il portale GAUDÌ evidenziando l’avvenuta conclusione dei lavori.
La modulistica necessaria al completamento di questa fase da trasmettere alla società DEA tramite il Portale Produttori è la seguente:
MESSA IN ESERCIZIO DELL’IMPIANTO
Ai fini dell’entrata in esercizio dell’impianto di produzione di energia elettrica è necessario che il Titolare porti a temine tutte le operazioni sul portale GAUDI’ Terna; in particolare, lo stato dell’Unità di Produzione (UP) e del relativo impianto di produzione dovranno risultare “Abilitati ai fini dell’attivazione e dell’esercizio”.
La modulistica necessaria al completamento di questa fase da trasmettere alla società DEA tramite il Portale Produttori è la seguente:
- Dichiarazione attestante la tipologia di ASSPC;
- Dichiarazione di conformità al D.M.37/08 dell’impianto di produzione di energia elettrica;
- Schema elettrico as built;
- Copia della verifica effettuata sul Sistema di Protezione d’Interfaccia (SPI). In caso di impianti con SPI esterno all’inverter occorre allegare i risultati della cassetta prova relè mentre in caso di SPI interno occorre allegare le foto del display dell’inverter riportanti i risultati dell’autotest effettuato.
- Dichiarazione di conformità degli inverter alla norme CEI 0-16 o CEI 0-21;
- Dichiarazione di conformità della protezione d’interfaccia alla norme CEI 0-16 o CEI 0-21.
ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ESERCIZIO
L’ultimo passaggio che precede la connessione dell’impianto e quindi la messa in esercizio, prevede la sottoscrizione da parte del Titolare del Regolamento di esercizio conforme a CEI 0-21 (P fino a 0,8 kW) o del Regolamento di esercizio conforme a CEI 0-21 (P superiore a 0,8 kW) (connessioni in Bassa Tensione) o del Regolamento di esercizio conforme a CEI 0-16 (connessioni in Media Tensione) e l’invio tramite il Portale Produttori.
La società DEA dopo aver ricevuto il regolamento di esercizio e condotto le necessarie verifiche di corrispondenza con la documentazione precedentemente ricevuta procede all’attivazione dell’impianto di produzione di energia elettrica nel rispetto delle tempistiche indicate nel TICA.