La rete di distribuzione elettrica
Il servizio di distribuzione dell’energia elettrica si occupa di trasportare l’energia prodotta nelle centrali fino ai contatori delle case e delle aziende. Implica l’uso di una rete elettrica a media e bassa tensione, costituita da:
Questi i numeri principali delle reti che gestiamo:
Il piano di sviluppo della rete elettrica 2025-2029
Il Piano di Sviluppo (PdS) della rete di Distribuzione Elettrica Adriatica (DEA) rappresenta una leva strategica per accompagnare la trasformazione del sistema elettrico e garantire un’infrastruttura moderna, resiliente e pronta a sostenere la transizione energetica.
Attraverso interventi mirati al potenziamento e all’ammodernamento della rete, il PdS mira a risolvere le principali criticità legate alla saturazione delle infrastrutture, alla qualità della tensione e alla gestione delle congestioni. In un’ottica di miglioramento continuo, DEA pone particolare attenzione all’affidabilità del servizio, con l’obiettivo di ridurre il numero e la durata delle interruzioni, contribuendo così alla qualità della vita dei cittadini e alla competitività del sistema produttivo locale.
Un asse fondamentale del Piano è rappresentato dal rafforzamento della resilienza della rete, in risposta alla crescente frequenza di eventi climatici estremi. La capacità di adattamento del sistema elettrico diventa quindi centrale per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento nel lungo termine.
Il PdS DEA si propone inoltre di aumentare la capacità della rete di accogliere nuova generazione distribuita da fonti rinnovabili, in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione e con l’elettrificazione dei consumi. In quest’ottica, sono previsti investimenti significativi per l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni innovative per il monitoraggio e la gestione intelligente della rete, favorendo una maggiore flessibilità operativa e una pianificazione più efficace.
La riduzione delle perdite di rete, l’efficienza nella gestione delle risorse e il coordinamento con Terna, altri distributori e gli enti locali completano il quadro di un piano fortemente orientato alla sostenibilità e alla collaborazione.
Attraverso questi interventi, DEA intende costruire una rete elettrica capace di affrontare le sfide della transizione energetica, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Il piano di resilienza 2022-2024
Il Piano di resilienza è un documento che contiene una analisi di tutti i fattori di rischio che possono avere delle conseguenze negative sul corretto esercizio della rete elettrica che gestiamo, in un’orizzonte temporale di tre anni, dal 2022 al 2024.
Il documento, elaborato in collaborazione con il Politecnico di Milano, risponde all’adempimento definito all’art. 77 del TIQE (Allegato A alla delibera 566/2019/R/eel dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ed è stato impostato sulla base delle linee guida definite dall’Autorità con la determina n. 2 del 7 marzo 2017 (2/2017 – DIEU) e delle indicazioni elaborate all’interno del tavolo di lavoro sulla resilienza attivato in sede CEI CT8/123.
Il documento si conclude con un’elenco di azioni che ci impegniamo ad intraprendere nel triennio al fine di ridurre il rischio di disalimentazione delle utenze allacciate a fronte dei fattori di rischio individuati.
Codici ACCISA distributore
Distribuzione Elettrica Adriatica S.p.A., in qualità di gestore del servizio di distribuzione energia elettrica, rende noti i Codici Accisa rilasciati dai competenti uffici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: