PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA CONNESSIONE DI
IMPIANTI DI PRODUZIONE
In applicazione del DM 19 maggio 2015, del DM 16 marzo 2017 e del DM n. 297 del 2 agosto 2022, recepiti da ARERA rispettivamente con le delibere 400/2015/R/eel, 581/2017/R/eel) e 674/2022 e 674/2022/R/EFR, DEA offre ai titolari di impianti di produzione la possibilità di seguire un iter semplificato a patto che soddisfano i requisiti di seguito riportati:
- è ubicato presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi;
- avrà, al termine dell’intervento, una potenza nominale complessiva non superiore 200 kW. Tale potenza è determinata come valore minimo tra la somma delle singole potenze nominali di ciascun modulo fotovoltaico facente parte del medesimo impianto fotovoltaico, misurate alle condizioni STC (Standard Test Condition), e la somma delle singole potenze nominali degli inverter, come definite dalle relative Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano;
- per il quale sia contestualmente richiesto il ritiro dell’energia elettrica da parte del GSE, ivi inclusi i regimi dello scambio sul posto e del ritiro dedicato ovvero si opti per la cessione a mercato dell’energia elettrica immessa in rete mediante il conferimento ad una controparte diversa dal GSE del mandato alla sottoscrizione del contratto di dispacciamento con Terna.
In questo caso la domanda di connessione alla rete e la comunicazione di fine lavori devono pervenire a DEA tramite il Portale Produttori ed inviando la seguente documentazione per impianti fotovoltaici:
In fase di richiesta di connessione:
- Modello Unico – Parte I;
- Addendum tecnico SDA (nel caso sia presente un sistema di accumulo);
- Schema elettrico unifilare;
- Copia documento d’identità del richiedente;
- Eventuale mandato ottenuto dal cliente finale per la presentazione della domanda di modifica della connessione esistente (se il richiedente cioè il Produttore non coincide con il Cliente Finale);
- Eventuale mandato con rappresentanza del cliente finale ai fini dell’accettazione del contratto di SSP (se il richiedente cioè il Produttore non coincide con il Cliente Finale);
In fase di conclusione dei lavori e delle opere strettamente necessarie:
- Modello Unico – Parte II;
- Regolamento di esercizio CEI 0-21 (P>0,8 kW) o Regolamento di esercizio CEI 0-16;
- Allegati al Regolamento di Esercizio:
- Dichiarazione di conformità al DM 37/08;
- Schema elettrico as built;
- Copia test report effettuato tramite cassetta prova relè per la verifica del sistema di protezione d’interfaccia (in caso di SPI esterno all’inverter) o foto del display dell’inverter riportanti i risultati dell’autotest effettuato sul SPI interno allo stesso inverter.
Anche per gli impianti di microcogenerazione che soddisfino i seguenti requisiti:
- realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione o media tensione;
- aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo;
- alimentati da biomasse, biogas, bioliquidi ovvero da gas metano o GPL;
- per i quali sia contestualmente richiesto l’accesso al regime dello scambio sul posto;
- ove ricadenti nell’ambito di applicazione del Codice dei beni e delle attività culturali di cui al decreto legislativo 42/04, non determini alterazione dello stato dei luoghi e dell’aspetto esteriore degli edifici;
- avente capacità di generazione inferiore a 50 kWe;
- assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di connessione;
è obbligatorio presentare le domande di connessione alla rete tramite Portale Web Produttori inviando la seguente documentazione:
in fase di richiesta di connessione:
- Modello Unico – Parte I;
- Schema elettrico unifilare;
- Copia documento d’identità del richiedente;
- Eventuale mandato ottenuto dal cliente finale per la presentazione della domanda di modifica della connessione esistente (se il richiedente cioè il Produttore non coincide con il Cliente Finale);
- Eventuale mandato con rappresentanza del cliente finale ai fini dell’accettazione del contratto di SSP (se il richiedente cioè il Produttore non coincide con il Cliente Finale);
in fase di conclusione dei lavori e delle opere strettamente necessarie:
- Modello Unico – Parte II;
- Regolamento di esercizio CEI 0-21 (P>0,8 kW) o Regolamento di esercizio CEI 0-16;
- Allegati al Regolamento di Esercizio:
- Dichiarazione di conformità al DM 37/08;
- Schema elettrico as built;
- Copia test report effettuato tramite cassetta prova relè per la verifica del sistema di protezione d’interfaccia.